Modulo 6

INTEGRAZIONE DELL'ATTIVISMO DIGITALE CONTRO L'ODIO NEI PIANI D'AZIONE COMUNALI

1. SOMMARIO

Sommario

 

Questo modulo esplora l’integrazione dell’Attivismo degli Interruttori dell’Odio Digitale nei piani d’azione comunali. I partecipanti acquisiranno conoscenze sul ruolo e sulle strategie degli interruttori dell’odio digitale, svilupperanno abilità nel delineare, formulare e attuare strategie, nonché nell’ analizzarle nella governance comunale, e adotteranno un atteggiamento proattivo e collaborativo per promuovere comunità sicure e inclusive.

Obiettivi Formativi

 

 

 

(1)Descrivere il ruolo degli Interruttori dell’Odio Digitale nella governance comunale

(2) Definire l’approccio degli Interruttori dell’Odio Digitale alle municipalità locali

(3)Valutare l’impatto delle strategie di interruzione dell’odio digitale nei contesti comunali.

Guida al modulo

 

Il Modulo VI si concentra sul coinvolgimento delle dinamiche digitali nella collaborazione tra attivisti digitali e governo locale. Per una migliore comprensione del funzionamento dei Comuni e della Governance locale, delle loro politiche e delle loro dinamiche, i formatori possono fare riferimento al Modulo V per implementare le parti pertinenti in base alle esigenze dei loro discenti.

 

Elementi chiave: Conoscenze, competenze e attitudini

Questo modulo, Integrazione dell’attivismo digitale contro l’odio nei piani d’azione comunali, offre una comprensione dettagliata del ruolo dell’attivismo digitale nella governance comunale. Attraverso la teoria, i casi di studio e le applicazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno le conoscenze, le competenze e le attitudini necessarie per implementare le strategie di interruzione dell’odio digitale all’interno dei piani d’azione comunali, promuovendo comunità più sicure e inclusive

.

Obiettivi di apprendimento

1.Descrivere il ruolo degli Interruttori dell’Odio Digitale nella governance comunale

I partecipanti esploreranno il modo in cui gli interruttori dell’odio digitale combattono i discorsi di odio online, la disinformazione e l’estremismo. Il modulo mostra come i Comuni possono sfruttare queste strategie per creare ambienti digitali più sicuri.

Risultati: I partecipanti comprenderanno e articoleranno il ruolo e l’impatto dell’attivismo digitale nel contrastare i comportamenti dannosi online nei contesti comunali.

 

2.Definire l’approccio degli Interruttori dell’Odio Digitale alle municipalità locali

Il modulo si concentra sui processi di governance locale e sulle migliori pratiche per l’attivismo digitale e la collaborazione con le amministrazioni locali in una prospettiva bottom-up. Analizzando casi di studio di successo, i partecipanti impareranno a replicare questi approcci, concentrandosi sulle strategie di negoziazione e mediazione per favorire la cooperazione tra attivisti e comuni.

 

Risultati: I partecipanti applicheranno con sicurezza strategie di successo per la collaborazione tra attivisti digitali e amministrazioni locali.

3. Valutare l’impatto delle strategie di Interruzione dell’Odio Digitale nei contesti municipali

I partecipanti saranno introdotti alle metodologie e alle tecniche di monitoraggio per poi essere facilitati nell’analisi delle metriche e degli indicatori utilizzati per misurare il successo delle strategie di interruzione dell’odio digitale. Verranno esplorati metodi di valutazione sia qualitativi che quantitativi per valutare l’efficacia.

Risultati: I partecipanti valuteranno criticamente le iniziative di interruzione dell’odio digitale utilizzando tecniche basate sull’evidenza.

 

Valutazione

I partecipanti saranno valutati in base a:

– Autovalutazione

– Progetti di gruppo

– Rapporti analitici 

I partecipanti proporranno strategie per integrare l’attivismo digitale nei piani d’azione delle amministrazioni locali e ne valuteranno l’efficacia utilizzando dati reali.

 

Coltivare atteggiamenti di collaborazione con i comuni

Oltre alle conoscenze e alle competenze, il modulo promuove un atteggiamento proattivo e collaborativo verso l’integrazione dell’attivismo digitale nella governance comunale. I partecipanti saranno incoraggiati ad adottare un approccio cooperativo, favorendo una comunicazione aperta con le amministrazioni locali. L’accento è posto sull’adattamento delle strategie alla natura in evoluzione dell’odio digitale per garantire un’efficacia a lungo termine.   Il modulo sottolinea l’importanza della collaborazione tra autorità locali, società civile e giovani. Gli eventi congiunti tra amministrazioni locali e comunità sono strumenti efficaci per contrastare i discorsi d’odio e promuovere l’inclusività. Coinvolgere i giovani attraverso i consigli comunali e dare loro voce nella definizione delle politiche è considerata una buona pratica. Inoltre, i partenariati tra ONG e comuni sono fondamentali per sviluppare campagne d’impatto che affrontino le cause profonde dell’odio nello spazio digitale. La valutazione del successo di queste strategie implica criteri di misurazione sia quantitativi che qualitativi. Il monitoraggio delle iniziative guidate dai giovani e sostenute dalle autorità locali e il controllo degli episodi di odio digitale prima e dopo l’intervento forniscono una chiara misura del successo. I riscontri qualitativi provenienti da interviste o casi studio migliorano ulteriormente la comprensione dell’impatto sulla comunità.

 

Conclusione

Questo modulo fornisce ai partecipanti gli strumenti per integrare l’attivismo digitale contro l’odio nella governance comunale. Promuovendo la collaborazione con le autorità locali, le ONG e i giovani, i partecipanti svilupperanno politiche sostenibili per contrastare i discorsi d’odio online e costruire comunità più resilienti.

 

Nome dello strumento

Osservatorio sui discorsi d’odio da parte della Commissione europea

Weblink

 

Clicca qui

 

Clicca qui

Obiettivi Formativi

(3) Valutare l’impatto delle strategie di Interruzione dell’Odio Digitale nei contesti municipali

A cosa serve lo strumento?

Hate Speech Watch è una piattaforma online che consente agli utenti di segnalare e monitorare i casi di incitamento all’odio sulle piattaforme digitali. Fornisce ai Comuni dati e metriche in tempo reale sulla frequenza e sui tipi di discorsi d’odio, aiutando a valutare le strategie di interruzione dell’odio digitale.

Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile?

Questo strumento offre dati basati sull’evidenza, consentendo ai partecipanti di valutare il successo delle strategie volte a ridurre l’incitamento all’odio. È una risorsa pratica di raccolta di evidenze per valutare l’impatto nella governance comunale.

Suggerimenti per un uso efficace

Usate questo strumento per analizzare i modelli di incitamento all’odio nel tempo e valutare l’efficacia delle politiche comunali nel ridurlo. Incorporatelo in progetti di gruppo incentrati sul monitoraggio dei discorsi d’odio in comunità specifiche.

 

 

Nome dello strumento

Kit di strumenti per l’interruzione dell’odio digitale a cura del progetto Dangerous Speech

Weblink

 

Kit di strumenti per l’interruzione dell’odio digitale a cura del progetto Dangerous Speech

Obiettivi Formativi

(2)Definire l’approccio degli Interruttori dell’Odio Digitale con le municipalità locali.

A cosa serve lo strumento?

Il Digital Hate Interrupters Toolkit fornisce linee guida e strategie per interrompere i discorsi dannosi online. Include casi studio e strategie di collaborazione con le autorità locali per combattere i discorsi d’odio e la disinformazione, concentrandosi sulla mediazione e sul dialogo tra gli attivisti digitali e gli enti comunali.

Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile?

Questo kit di strumenti è adattato alle sfide dei discorsi d’odio digitale e fornisce ai partecipanti strategie attuabili da applicare nei loro contesti comunali. È utile per guidare le collaborazioni locali e adattare le strategie ai piani d’azione comunali.

Suggerimenti per un uso efficace

Coinvolgere i partecipanti nello studio di casi di vita reale tratti dal toolkit, identificando i fattori chiave di successo e le strategie che possono essere applicate nei loro progetti. Facilitare i workshop utilizzando le tecniche di mediazione del toolkit per simulare le trattative comunali.

Links a grafiche o immagini addizionali

 

https://dangerousspeech.org/guide/

 

 

 

Nome dello strumento

Change.org

Weblink

 

https://www.change.org/

Obiettivi Formativi

(2)Definire l’approccio degli Interruttori dell’Odio Digitale con le municipalità locali.

A cosa serve lo strumento?

Change.org è una piattaforma di petizioni online che consente a singoli e gruppi di mobilitare le comunità, sostenere i cambiamenti sociali e influenzare le decisioni politiche raccogliendo sostegno per varie cause. Consente agli utenti di creare petizioni che affrontano questioni locali o globali, tra cui l’incitamento all’odio e l’attivismo digitale.

Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile?

Change.org è uno strumento potente per illustrare come l’attivismo digitale possa influenzare le politiche comunali. È utile perché permette ai partecipanti di esercitarsi a mobilitare le comunità locali intorno a iniziative contro l’odio e di collegare i loro sforzi digitali con i piani d’azione comunali del mondo reale.

Suggerimenti per un uso efficace

I partecipanti possono creare petizioni relative all’odio digitale o alla sicurezza della comunità e condividerle con gli stakeholder locali. Facilitare le discussioni su come le petizioni possano essere utilizzate per fare pressione sui governi locali affinché integrino le strategie di interruzione dell’odio digitale nei piani d’azione.

 

 

Nome dello strumento

Quadro di Governance Digitale Comunale

Weblink

Quadro di Governance Digitale Comunale

Obiettivi Formativi 

(1)Descrivere il ruolo degli Interruttori dell’Odio Digitale nella Governance Comunale.

A cosa serve lo strumento?

Questo quadro fornisce linee guida per la governance digitale nelle municipalità, concentrandosi su trasparenza, inclusività e partecipazione pubblica ai processi decisionali. Aiuta i facilitatori a capire come i Comuni possono integrare le strategie digitali, comprese le tattiche di interruzione dell’odio, per affrontare l’estremismo online e promuovere spazi digitali più sicuri.

Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile?

Lo strumento offre una struttura pratica per incorporare l’attivismo di interruzione dell’odio digitale all’interno della governance comunale, evidenziando come le amministrazioni locali possano lavorare con gli attivisti digitali per combattere i comportamenti dannosi online, garantendo al contempo la fiducia del pubblico.

Suggerimenti per un uso efficace 

Utilizzare il quadro di riferimento per spiegare come i principi della governance digitale possano supportare le iniziative di interruzione dell’odio nei comuni. Organizzare workshop per analizzare come specifici comuni stanno adottando queste strategie e dove si possono apportare miglioramenti.

 

Nome dello strumento

Data for Good – Analisi dell’Impatto Sociale

Weblink

Data for Good – Analisi dell’Impatto Sociale

Obiettivi Formativi 

(3)Valutare l’impatto delle strategie di Interruzione dell’Odio Digitale nei contesti municipali.

A cosa serve lo strumento?

Data for Good offre strumenti di analisi che utilizzano dati aggregati e anonimizzati per comprendere questioni sociali come i discorsi d’odio e l’estremismo. Fornisce visualizzazioni e rapporti sui comportamenti digitali in regioni specifiche, aiutando i partecipanti ad analizzare l’impatto delle strategie di interruzione dell’odio e a identificare i modelli di discorso d’odio online.

Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile?

Questo strumento è ideale per valutare gli sforzi delle municipalità nella lotta contro i discorsi d’odio, in quanto fornisce approfondimenti basati sui dati relativi alle tendenze dei social media e all’impatto sulla comunità. Aiuta gli utenti a raccogliere prove concrete per misurare il successo delle strategie di interruzione dell’odio.

Suggerimenti per un uso efficace 

I partecipanti possono seguire le tendenze del discorso d’odio digitale in tempo reale utilizzando i rapporti sui dati regionali dello strumento. Possono utilizzarlo per l’analisi di casi studio, in cui i partecipanti valutano l’efficacia delle campagne comunali nel ridurre l’estremismo online.

TITOLO ATTIVITA’ 1

Gioco di ruolo: la collaborazione con i comuni per affrontare il tema dell’Odio Online.

Scopo/Obiettivo dell’attività

Aiutare i partecipanti a mettere in pratica le strategie di collaborazione tra attivisti digitali e funzionari del governo locale nell’affrontare l’hate speech in un contesto comunale.

Durata

65 min

Online, in presenza o ibrida

fisico, online (o ibrido)

Preparazione dell’attività

Progettate una serie di ruoli di finzione ma realistici (ad esempio, social media manager per la città, funzionario di collegamento con la comunità, interruttore dell’odio digitale) e scrivete brevi profili per ciascun ruolo.

Delineate uno scenario che coinvolge discorsi di odio online emerso all’interno della comunità (se possibile, utilizzate esempi reali).

(Facoltativamente, fornite brevi linee guida sulle tecniche di negoziazione/mediazione).

 

Come implementare l’attività: Passo dopo passo

Introduzione e assegnazione del ruolo (5 min): 

Discutere brevemente il ruolo della collaborazione tra amministrazioni locali e attivisti nel contrastare i discorsi d’odio online, presentando ai partecipanti gli attori chiave delle strutture comunali.

Dividete i partecipanti in piccoli gruppi e assegnate i ruoli, distribuendo il profilo del ruolo di ciascun partecipante e delineando le sue prospettive e motivazioni.

Brainstorm (10 min):

Ogni gruppo discute lo scenario dal punto di vista del proprio personaggio, decidendo le possibili azioni, le strategie di negoziazione e gli argomenti da trattare.

Roleplay (30 min): I gruppi simulano una riunione per discutere le potenziali soluzioni per combattere l’incitamento all’odio, esplorando come ogni ruolo possa contribuire e sostenere una strategia collaborativa.


Debriefing (20 min): Dopo il gioco di ruolo, si terrà una discussione aperta su ciò che ha funzionato, sulle sfide affrontate, su come i diversi ruoli comunali potrebbero influenzare l’approccio generale e sull’importanza della collaborazione digitale. Evidenziate le tecniche di negoziazione e digitali utilizzate e come potrebbero essere migliorate.

Suggerimenti per il formatore

Incoraggiate i partecipanti a incarnare pienamente i loro ruoli per comprendere le motivazioni e i vincoli che ciascun attore deve affrontare.

Ricordate ai partecipanti che la collaborazione nel digitale richiede compromessi e la risoluzione creativa dei problemi.

 

Per le sessioni online, utilizzare le breakout rooms per le discussioni private di gruppo e la sala principale per i giochi di ruolo.

 

Materiali, attrezzature e strutture necessarie

Linee guida per gli scenari e descrizioni dei ruoli (copie fisiche o digitali).

Proiettore o strumenti di condivisione dello schermo per le sessioni ibride.

Zoom con funzione di breakout room per le sessioni online.

 

Links a file aggiuntivi di immagini/grafiche

Esempi di collaborazione con i comuni: https://www.opengovpartnership.org

Links a strumenti e risorse online

https://miro.com/

Role-play e strumenti di simulazione: https://www.storyboardthat.com

 

                             

TITOLO ATTIVITA’ 2

Sviluppare Raccomandazioni Politiche Comunali per l’Interruzione dell’Odio Digitale

Scopo/Obiettivo dell’attività

Incoraggiare i partecipanti a riflettere in modo critico su come i comuni possono sostenere le iniziative di interruzione dell’odio digitale ed elaborare raccomandazioni politiche per la governance locale.

Durata

90 minuti

Online, in presenza o ibrida

Ibrido (adatto di persona e online)

Preparazione dell’attività

Fornire materiale sulle politiche comunali esistenti relative all’odio online (ad esempio, leggi contro l’odio, regolamenti sui social media).

 

Preparare modelli per la stesura di raccomandazioni politiche.

 

Come implementare l’attività: Passo dopo passo

Introduzione & Brainstorming (20 min): Informare i partecipanti sulle attuali politiche relative all’odio digitale, evidenziando le lacune e le opportunità di intervento comunale.

I partecipanti, in piccoli gruppi, studiano i modi in cui i comuni possono collaborare con gli attivisti digitali per combattere l’odio online, elaborando raccomandazioni specifiche.

Scrivere le Raccomandazioni di Policy (40 min): I gruppi trasformano le loro idee in una serie strutturata di raccomandazioni per la politica comunale, considerando la fattibilità, l’impatto e il coinvolgimento degli stakeholder.
Presentazione & Feedback (30 min): I gruppi presentano le loro raccomandazioni alla classe, ricevendo un feedback dai colleghi e dal formatore sulla chiarezza e sulla praticità.

Suggerimenti per il formatore

Incoraggiare i partecipanti a concentrarsi su idee politiche realistiche e attuabili, che i comuni possano realizzare.

 

Sottolineare l’importanza di includere nelle loro raccomandazioni più parti interessate (governo, gruppi comunitari, aziende tecnologiche).

 

Materiali, attrezzature e strutture necessarie

Modello di indicazioni sulla struttura politica (fisico o digitale).

 

Accesso ai documenti politici comunali (se disponibili).

 

 

 

TITOLO ATTIVITA’ 3

Valutazione dell’Impatto delle Iniziative di Interruzione dell’Odio Digitale

Scopo/Obiettivo dell’attività

Insegnare ai partecipanti come valutare l’efficacia delle strategie digitali di interruzione dell’odio analizzando i dati qualitativi e quantitativi.

Durata

90 minuti

Online, in presenza o ibrida

Ibrido (può essere adattato a contesti sia online che fisici)

Preparazione dell’attività

Fornire casi studio di iniziative digitali di interruzione dell’odio, compresi i dati sull’impatto (ad esempio, riduzione dei discorsi d’odio, misurazione del coinvolgimento).

 

Preparare fogli di lavoro per l’analisi dei dati.

Come implementare l’attività: Passo dopo passo

Introduzione (15 min): Spiegare l’importanza di valutare l’impatto delle iniziative digitali di interruzione dell’odio, concentrandosi su misure sia qualitative (ad esempio, testimonianze) che quantitative (ad esempio, metriche).

 

Analisi dei casi studio (45 min):In piccoli gruppi, i partecipanti esaminano un caso studio, utilizzando i dati forniti per valutare l’impatto dell’iniziativa. I gruppi utilizzano il foglio di lavoro per identificare i fattori chiave di successo e le aree di miglioramento.

 

Presentazione & Discussione (30 min): I gruppi presentano i loro risultati, discutendo su come le iniziative digitali di interruzione dell’odio possano essere più efficaci nei contesti comunali.

 

Suggerimenti per il formatore

Sottolineate l’importanza di un’analisi basata su dati concreti e non solo su prove aneddotiche.

 

Incoraggiare i partecipanti a considerare i limiti dei dati qualitativi e quantitativi.

 

Materiali, attrezzature e strutture necessarie

Foglio di lavoro per l’analisi dei dati (fisico o digitale).

Materiale per lo studio di casi (fisico o digitale).

 

 

 

TITOLO ATTIVITA’ 4

Workshop per la Risoluzione dei Problemi Municipali Basato su Scenari

Scopo/Obiettivo dell’attività

Coinvolgere i partecipanti in una riflessione critica e in una discussione orientata alla ricerca di soluzioni per affrontare il discorso dell’odio nei contesti municipali utilizzando strategie basate su dati concreti.

Durata

90 minuti

Online, in presenza o ibrida

Di persona o ibrido

Preparazione dell’attività

Sviluppare diversi scenari comunali in cui l’incitamento all’odio o l’estremismo online hanno causato o minacciano di causare disordini nella comunità (ad esempio, la diffusione di informazioni errate sui social media riguardo a un evento imminente).

 

Creare fogli di lavoro per i partecipanti per registrare le strategie proposte, elencando fasi e obiettivi.

 

Come implementare l’attività: Passo dopo passo

Introduzione & Preparazione (20 min): Spiegare l’importanza della risoluzione proattiva dei problemi nei contesti comunali, in particolare per quanto riguarda l’odio online e le tensioni nella comunità. Introducete i partecipanti ai quadri decisionali basati sull’evidenza.

Dividete i partecipanti in gruppi e assegnate a ciascuno uno scenario specifico, insieme al foglio di lavoro per registrare le loro soluzioni.

 

Brainstorm per la risoluzione dei problemi (15 min): I gruppi discutono lo scenario, identificano le cause alla base del problema e fanno un brainstorming di potenziali soluzioni, considerando approcci immediati e a lungo termine.

Sviluppo di una Strategia (25 min): Ogni gruppo affina una o due strategie principali, delineando i passi da compiere e le modalità di misurazione del successo all’interno del quadro comunale.

Presentazione & Peer Feedback (30 min): I gruppi presentano le loro soluzioni, ricevendo un feedback sul loro approccio e discutendo altri metodi che potrebbero non aver considerato.

Suggerimenti per il formatore

Incoraggiate i partecipanti a pensare in modo analitico e a usare dati concreti quando elaborano soluzioni.

 

Sollecitare i partecipanti a considerare molteplici prospettive, compresa la reazione dei residenti e dei funzionari pubblici.

 

Materiali, attrezzature e strutture necessarie

Descrizioni di scenari e fogli di lavoro (fisici o digitali).

Computer/tablet per la partecipazione ibrida.

 

Links a strumenti e risorse online

https://www.mural.co/

 

 

TITOLO ATTIVITA’ 5

Panel Debate su Enti Locali e Attivismo Digitale

Scopo/Obiettivo dell’attività

Simulare un dibattito tra i rappresentanti comunali e gli interruttori dell’odio digitale, insegnando ai partecipanti come comunicare e collaborare efficacemente per affrontare l’odio online.

Durata

90 minuti

Online, in presenza o ibrida

Ibrido (partecipanti fisici e online)

Preparazione dell’attività

Preparate un elenco di domande e argomenti chiave che dovranno essere discussi dai relatori, concentrandosi sull’aspetto digitale della collaborazione (ad esempio, “Come possono le amministrazioni locali sostenere le iniziative digitali di interruzione dell’odio?”).

 

Assegnare i ruoli ai partecipanti (ad esempio, relatori delle autorità comunali, attivisti, membri della comunità).

 

Come implementare l’attività: Passo dopo passo

Introduzione & Preparazione (10 min): Spiegare la struttura del dibattito e l’importanza della collaborazione tra comuni e attivisti digitali.

Ai partecipanti verranno assegnati diversi ruoli e, nei ruoli loro assegnati, prepareranno i loro interventi sulla base delle domande chiave fornite dal formatore.

Panel Debate (50): I gruppi simulano una tavola rotonda in cui i rappresentanti comunali e gli interruttori dell’odio digitale condividono prospettive, sfide e soluzioni per integrare l’attivismo nella governance locale.

Riflessione Finale (30 min): Dopo la discussione, riflettete su come la comunicazione può costruire partnership efficaci e sviluppate piani d’azione.

Suggerimenti per il formatore

Incoraggiate i partecipanti ad ascoltare i punti di vista degli altri e a sviluppare soluzioni che bilancino l’attivismo e l’attuazione delle politiche.

 

Chiedete ai partecipanti di riflettere sul ruolo della comunicazione nella risoluzione dei conflitti tra le diverse parti interessate.

 

Materiali, attrezzature e strutture necessarie

Schede per le domande chiave (fisiche o digitali).

Spazio per la tavola rotonda o piattaforma di incontro virtuale (per l’online/ibrido).

 

Links a strumenti e risorse online

https://www.zoom.us, google.meet

 

 

Domande di Autovalutazione:

 

Quanto efficacemente i partecipanti si sono impegnati nei ruoli loro assegnati e quanto hanno compreso le responsabilità degli attivisti digitali e delle autorità comunali nell’affrontare l’hate speech?

Quali sfide hanno incontrato i partecipanti durante il processo di negoziazione e come hanno applicato con successo le tecniche di mediazione e di compromesso per sviluppare un piano d’azione collaborativo?

In che misura l’attività ha illustrato l’importanza della collaborazione tra attivisti digitali e autorità comunali e quali strategie potrebbero migliorare le sessioni future?

Titolo

Verso una Città più Sicura: Attivismo Digitale al Cairo con Ushahidi

Sommario

L’iniziativa “Verso una città più sicura” al Cairo ha utilizzato la piattaforma di crowdsourcing Ushahidi per mappare gli episodi di violenza e molestie. I cittadini hanno avuto la possibilità di segnalare in tempo reale i problemi di sicurezza, consentendo alle autorità municipali di affrontare le sfide della sicurezza urbana in modo più efficace, migliorando la fiducia dei cittadini e la governance urbana.

Risultati dell’apprendimento

6.2: Define the Approach of Digital Activism to Local Municipalities

6.3: Evaluate the Impact of Digital Activism in Municipal Contexts

 

Scopo del Caso Studio. Perché è rilevante. Quali questioni affronta? Breve sintesi del Caso Studio.

 

 

“Towards a Safer City” was launched in Cairo, Egypt, to tackle urban safety challenges related to violence and harassment. The initiative employed Ushahidi’s crowdsourcing platform, enabling citizens to report real-time incidents via SMS, email, and web forms. This data was then mapped and visualized, helping municipal authorities, community organizations, and law enforcement identify high-risk areas and allocate resources more efficiently.

The case study is relevant because it demonstrates how digital tools can empower citizens to actively participate in urban governance plans, fostering a safer and more inclusive environment. By making crime reporting more accessible, the initiative bridged the gap between citizens and municipal authorities, increasing trust in local governance. The project not only showcases the successful integration of digital activism into urban planning but also offers a scalable model for other cities facing similar challenges.

Altri links a immagini, siti web, video e ulteriori informazioni

Clicca qui

 

 

Domande di Autovalutazione:

 

 

Domanda

Risultato/i di apprendimento affrontato/i

Domanda 1

In che modo l’integrazione di una piattaforma di crowdsourcing ha permesso ai cittadini di contribuire alla sicurezza urbana?

(2)

Domanda 2

Che ruolo ha avuto la raccolta dati in tempo reale nel migliorare l’efficacia delle risposte comunali ai problemi di sicurezza e come possono essere utilizzati strumenti digitali simili in altri contesti comunali?

(3)

Domanda 3

In che modo l’iniziativa “Verso una città più sicura” ha colmato il divario tra i cittadini e le autorità municipali e quali lezioni si possono trarre sulla costruzione della fiducia nella governance pubblica?

(2)

Domanda 4

In che modo il caso studio ha dimostrato l’importanza dell’accessibilità degli strumenti di attivismo digitale per le popolazioni emarginate o vulnerabili?

(3)

Domanda 5

Quali sono state le sfide critiche affrontate nell’implementazione degli strumenti di reporting digitale in una città come la vostra e come sono state superate per garantire una collaborazione efficace tra i cittadini e le autorità?

(3)

Titolo Ushadidi
Tipo di risorsa Website
Breve descrizione Ushahidi è una piattaforma open-source progettata per raccogliere, mappare e visualizzare i dati, soprattutto in situazioni di crisi o di emergenza. Sviluppata originariamente nel 2008 per monitorare le violenze in Kenya dopo le elezioni, la piattaforma consente agli utenti di inviare segnalazioni attraverso vari canali, tra cui SMS, e-mail e social media, che vengono poi mappate per fornire informazioni geolocalizzate in tempo reale. Da allora Ushahidi è stato utilizzato a livello globale per vari scopi, tra cui il monitoraggio delle elezioni, la risposta ai disastri, la documentazione sui diritti umani e altro ancora. La sua flessibilità e la capacità di aggregare dati diversi lo rendono uno strumento potente per l’attivismo digitale, la gestione delle crisi e il cambiamento sociale.
Link Clicca qui

Titolo ADD Project
Tipo di risorsa PDF
Breve descrizione Il progetto “ADD Something Meaningful” mira a migliorare l’impegno dei giovani promuovendo il coinvolgimento a livello locale e creando strutture accessibili ai giovani per influenzare il processo decisionale. La partecipazione dei giovani è essenziale per sostenere i valori democratici, ma i giovani sono spesso sottorappresentati, il che porta al disimpegno dalla vita civica. Questo progetto affronta queste sfide mettendo i giovani in condizione di plasmare le politiche pubbliche e incoraggiando il loro ruolo attivo nello sviluppo della società.
Link Clicca qui
Titolo Youth Participation Toolkit
Tipo di risorsa PDF
Breve descrizione L’Unione europea promuove la partecipazione dei giovani alla vita democratica, facendone una priorità fondamentale nella Strategia dell’UE per la gioventù e negli Obiettivi europei per la gioventù. I programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà sostengono questo obiettivo attraverso varie iniziative. Una strategia per la partecipazione dei giovani, sviluppata da SALTO, delinea come i programmi dell’UE per i giovani possano migliorare il loro coinvolgimento nella democrazia. Questo kit di strumenti integra la strategia, offrendo indicazioni pratiche e idee per promuovere la partecipazione dei giovani attraverso questi programmi. È una risorsa per chi lavora per coinvolgere i giovani nei processi democratici.
Link Clicca qui

Titolo Enhancing youth participation in urban governance through city youth councils
Tipo di risorsa Report
Breve descrizione I consigli comunali dei giovani facilitano il dialogo continuo tra i giovani e i politici, promuovendo la leadership giovanile e il cambiamento sociale. Questi consigli sono stati determinanti nello sviluppo di futuri leader e nel coinvolgimento dei giovani come contributori attivi. Il rapporto dell’UNESCO mira a espandere queste pratiche a livello globale, garantendo l’applicazione e la scalabilità di soluzioni guidate dai giovani. Invita i governi locali a creare spazi inclusivi per una partecipazione significativa dei giovani al processo decisionale.
Link Clicca qui

Titolo Digital Participation Tools for youth engagement in local governance
Tipo di risorsa Toolkit
Breve descrizione Gli strumenti digitali possono migliorare le strutture di partecipazione giovanile esistenti, promuovere la partecipazione web o combinare entrambi gli approcci per ottenere un maggiore impatto. Un consorzio europeo, guidato dalla rete DYPALL, ha condotto uno studio sugli strumenti di partecipazione digitale per sostenere l’impegno dei giovani nella governance locale. Lo studio mira a raccogliere esempi pratici di come gli strumenti digitali possano rafforzare il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali locali.
Link Clicca qui
Doll Test: The “Doll Test” is a psychological experiment conducted in the 1940s in the U.S. to assess the degree of marginalization experienced by African American children due to prejudice, discrimination, and racial segregation. Today, we are recreating the test with Italian children in response to the significant increase in migration trends in Europe in recent years.click here
Eu, empregada doméstica 30″ da Preta Rara TEDxSãoPaulo: Preta Rara holds a degree in History and teaches the subject. She is also a rapper and activist who became a spokesperson for domestic workers in Brazil after founding the Facebook page “Eu Empregada Doméstica.”click here

Domanda

Si applica agli obiettivi dell’apprendimento

Quanto sono in grado di descrivere il ruolo degli interruttori di odio digitale all’interno della governance comunale e quanto posso spiegare efficacemente la loro importanza nel contrastare i discorsi d’odio e l’estremismo online?

(1)

Quali sono le migliori pratiche che ho appreso per collaborare con le municipalità locali per implementare strategie di interruzione dell’odio digitale e quanto sono fiducioso nell’applicazione di queste pratiche?

(2)

Come posso valutare efficacemente il successo delle strategie digitali di interruzione dell’odio utilizzando criteri qualitativi e quantitativi, e quali sono i metodi più utili?

(3)

In che modo questo modulo ha migliorato le mie capacità di negoziazione e mediazione e come posso applicare queste tecniche quando mi impegno con le amministrazioni locali nell’attivismo digitale?

(2)

Quali sfide ho individuato nell’integrazione delle strategie di interruzione dell’odio digitale nei piani d’azione comunali e come posso superarle per promuovere comunità online più sicure?

(3)

In che modo questo modulo ha plasmato la mia comprensione della natura in evoluzione dell’odio e dell’estremismo digitale e come posso garantire che le mie strategie rimangano adattabili e pertinenti?

 

 

(3)