Modulo 5
GIOVANI NEL CONTRASTO ALL’ODIO
1. SOMMARIO
Sommario
| Questo modulo migliorerà la tua comprensione dei modelli e dei meccanismi esistenti di coinvolgimento giovanile, identificati come modalità strutturate per coinvolgere i giovani in una partecipazione significativa, garantendo che le loro voci siano ascoltate e i loro contributi valorizzati nella società. Mira a evidenziare la diversità di approcci per rafforzare il coinvolgimento giovanile, responsabilizzare i giovani e ispirare praticanti e decisori politici a integrare ulteriormente la prospettiva giovanile nei processi decisionali. Questi obiettivi saranno realizzati attraverso la presentazione di buone pratiche e strumenti utili basati su metodi di educazione non formale, sostenendo e aumentando la comprensione dei lettori.
|
Obiettivi Formativi
| (1)Comprendere la struttura e il ruolo dei Consigli Giovanili Locali (2) Identificare e applicare strumenti per la partecipazione giovanile (3) Sviluppare piani d’azione strategici per la partecipazione giovanile (4) Promuovere una partecipazione e una leadership di qualità nel coinvolgimento giovanile |
Guida al modulo
| Questo modulo è progettato per fornire una comprensione approfondita della partecipazione giovanile nella governance locale, concentrandosi sulla struttura e sull’impatto dei Consigli Giovanili Locali (LYC) come piattaforme di impegno civico. Esplorerai come i LYC funzionano come organi consultivi, consentendo ai giovani di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente ai processi decisionali nelle loro comunità. Il modulo inizia introducendo il ruolo dei Consigli Giovanili Locali all’interno del più ampio quadro della governance locale. I LYC sono fondamentali per rappresentare gli interessi dei giovani, garantendo che le politiche locali siano in linea con i bisogni e le aspirazioni dei giovani. Durante il modulo, esaminerai diversi modelli di consigli giovanili, come operano e il loro potenziale per influenzare le politiche locali e lo sviluppo comunitario. Inoltre, il modulo si concentra sugli strumenti e le metodologie per migliorare la partecipazione giovanile. Imparerai a conoscere strumenti pratici come il bilancio partecipativo e altri approcci innovativi, come i consigli consultivi, le commissioni consultive e i comitati partecipativi, che sono stati implementati con successo in diverse regioni per permettere ai giovani di assumere un ruolo attivo nelle loro comunità. Gli strumenti presentati, come la “Carta della Qualità per LYC Partecipativi e Inclusivi” e il manuale “Have Your Say!”, offrono linee guida pratiche e indicatori per garantire inclusività, trasparenza e responsabilità nel coinvolgimento giovanile, insieme a metodi pratici per coinvolgere i giovani nella governance locale. Questi strumenti non solo rendono la partecipazione più accessibile, ma incoraggiano anche una rappresentanza inclusiva, soprattutto dei giovani emarginati. Sarai incoraggiato ad applicare questi strumenti in contesti reali o simulati, esplorando come possano essere adattati a diversi contesti e bisogni locali. Una componente chiave del modulo è lo sviluppo di piani d’azione strategici volti a incrementare la partecipazione giovanile nella governance. Sarai guidato nel processo di progettazione di questi piani, garantendo che siano inclusivi, sostenibili e allineati con le politiche locali. L’obiettivo è farti comprendere come la pianificazione strategica possa favorire un coinvolgimento giovanile significativo e di lungo termine nella governance locale. Imparerai come valutare il successo di questi piani, garantendo che rimangano reattivi ai bisogni in evoluzione dei giovani e delle loro comunità. Il modulo sottolinea anche l’importanza della partecipazione di qualità e della leadership nel coinvolgimento giovanile. Approfondirai i principi di trasparenza, responsabilità e processo decisionale condiviso, fondamentali per garantire che i consigli giovanili funzionino efficacemente e guadagnino la fiducia sia dei giovani sia delle autorità locali. Attraverso studi di caso ed esercizi pratici, svilupperai competenze di leadership e imparerai come fare da mentore e guidare i giovani leader nell’assumere ruoli significativi all’interno dei loro consigli. Questo modulo affronta le sfide che i consigli giovanili devono affrontare, come garantire una rappresentanza diversificata, evitare il tokenismo e navigare tra le complessità della politica locale. Esplorerai strategie per superare questi ostacoli, imparando a creare un consiglio giovanile più inclusivo e incisivo, che favorisca una governance collaborativa e una cittadinanza attiva. Alla fine del modulo, avrai acquisito una comprensione completa di come migliorare la partecipazione giovanile attraverso strutture di governance efficaci, strumenti pratici e pianificazione strategica. Sarai in grado di supportare e guidare i consigli giovanili, garantendo che rimangano piattaforme reattive per il coinvolgimento giovanile. Inoltre, acquisirai le competenze per promuovere leadership, inclusività e collaborazione nel coinvolgimento giovanile, sia all’interno della tua comunità sia oltre. |
2. STRUMENTI
Nome dello strumento | MOOC sulla partecipazione dei giovani e sui consigli locali dei giovani |
Weblink
| MOOC sulla partecipazione dei giovani e sui consigli locali dei giovani |
Obiettivi Formativi | (1)Comprendere la struttura e il ruolo dei Consigli Giovanili Locali. Acquisirai conoscenze sui principi e sui modelli dei consigli giovanili e su come essi operano all’interno delle strutture di governance.
|
A cosa serve lo strumento? | Il MOOC sulla Partecipazione Giovanile e sui Consigli Giovanili Locali è progettato per fornire una conoscenza approfondita sulla struttura, sull’impatto e sulle sfide dei Consigli Giovanili Locali. È rivolto a giovani, operatori giovanili e decisori locali, offrendo loro competenze pratiche per migliorare la partecipazione giovanile e la governance locale. |
Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile? | Questo MOOC è ideale per il progetto poiché è in linea con l’obiettivo di apprendimento di comprendere la struttura e il ruolo dei Consigli Giovanili Locali. Offre un approccio strutturato e globale alla partecipazione giovanile, rendendolo accessibile a tutti gli attori coinvolti nella governance locale, promuovendo al contempo pratiche di coinvolgimento giovanile di alta qualità. |
Suggerimenti per un uso efficace | ● Incoraggia i partecipanti a completare tutti i sette moduli per ottenere una comprensione completa dei Consigli Giovanili Locali. Per ogni modulo, crea un elenco di obiettivi chiave per aiutare i partecipanti a concentrarsi su ciò che dovrebbero raggiungere e riflettere sui contenuti. ● Facilita discussioni di gruppo per integrare il MOOC, consentendo ai partecipanti di riflettere sui contenuti del corso e applicarli al loro contesto locale. “Com’è tipicamente organizzata la struttura di un Consiglio Giovanile Locale nel tuo paese o nella tua regione? Come si confronta con ciò che è stato descritto nel corso? Quali sono alcune delle sfide che i Consigli Giovanili Locali affrontano nella tua area o comunità (ad esempio, mancanza di risorse, resistenza politica, problemi di coinvolgimento)?” |
Nome dello strumento | Carta della qualità sui Consigli Giovanili Locali LYC partecipativi e inclusivi |
Weblink
| Carta della qualità sui Consigli Giovanili Locali LYC partecipativi e inclusivi |
Obiettivi Formativi | (4) Promuovere una partecipazione di qualità e la leadership nel coinvolgimento giovanile Comprenderai i principi di una partecipazione di qualità, inclusi trasparenza, responsabilità e processo decisionale condiviso. |
A cosa serve lo strumento? | La Carta della Qualità funge da quadro di valutazione per analizzare e migliorare la qualità dei Consigli Giovanili Locali (LYC). Fornisce un insieme di indicatori e linee guida pratiche per garantire che i LYC siano inclusivi, partecipativi e abbiano un impatto sostenibile. Consente ai consigli di creare strutture trasparenti e responsabili per la leadership giovanile. |
Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile? | Questo strumento è fondamentale per garantire che la partecipazione giovanile non sia solo simbolica, ma significativa. Fornisce ai consigli giovanili un quadro per il miglioramento continuo, assicurando che i giovani siano attivamente coinvolti nei processi di leadership e di presa di decisioni. Lo strumento è particolarmente utile per sviluppare capacità di leadership e promuovere la trasparenza. |
Suggerimenti per un uso efficace | ● Effettua regolarmente auto-valutazioni utilizzando la Carta per identificare aree di miglioramento. ● Coinvolgi i membri del consiglio giovanile nel definire obiettivi SMART basati sugli indicatori della Carta per migliorare le pratiche di leadership. ● Utilizza la Carta nei workshop con le autorità locali per favorire la collaborazione e garantire che le voci dei giovani siano integrate nelle strutture di governance più ampie. |
Nome dello strumento | “Have Your Say!” Manual on the Revised European Charter on the Participation of Young People in Local and Regional Life |
Weblink
| |
Obiettivi Formativi | (1) Sviluppare piani d’azione strategici per la partecipazione giovanile. Acquisirai competenze per progettare e implementare piani d’azione strategici volti ad aumentare il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali a diversi livelli di governance |
A cosa serve lo strumento? | Il manuale “Have Your Say!” fornisce metodi pratici per coinvolgere i giovani nella governance locale e nei processi partecipativi, come lo sviluppo di piani d’azione strategici. Offre agli operatori strumenti per coinvolgere i giovani nel plasmare le decisioni comunitarie, promuovendo una cittadinanza attiva e una partecipazione inclusiva e democratica nella vita regionale e locale. |
Perché è stato scelto per questo progetto? Perché è utile? | Questo strumento è stato scelto perché offre linee guida dettagliate per creare piani d’azione strategici per la partecipazione giovanile, dalla pianificazione iniziale al monitoraggio e alla valutazione. Aiuta i facilitatori a comprendere diversi modelli di partecipazione, offrendo sia approfondimenti teorici sia passaggi pratici per coinvolgere i giovani nei processi decisionali, garantendo un coinvolgimento significativo e sostenibile. |
Suggerimenti per un uso efficace | ● Prova a seguire il processo passo-passo delineato nel manuale per creare piani di partecipazione giovanile che si adattino al contesto del tuo comune. ● Usa il capitolo sulle attività educative come parte della formazione per facilitatori o giovani, introducendo metodi che incoraggino la partecipazione giovanile. ● Collabora con le autorità locali per implementare consigli giovanili o forum partecipativi, integrando le attività educative per aumentare il coinvolgimento. |
3. ATTIVITA’
TITOLO ATTIVITA’ 1 | Il rombo della politica |
Scopo/Obiettivo dell’attività | ● Riflettere sulle politiche giovanili a livello locale ● Analizzare le politiche giovanili locali nei contesti dei partecipanti. |
Durata | 65 – 75 minuti |
Online, in presenza o ibrida | Online o In presenza. |
Preparazione dell’attività |
Copia i set di carte “Politiche giovanili” per ogni piccolo gruppo partecipante. 1. Politica per sport, tempo libero, vita associativa 2. Politica specifica per le regioni rurali 3. Politica per lo sviluppo sostenibile e per l’ambiente 4. Politica sull’ambiente urbano, sull’habitat, sugli alloggi e sui trasporti 5. Politica per la mobilità e gli scambi 6. Politica per la promozione dell’occupazione giovanile 7. Politica per l’istruzione e la formazione che promuove la partecipazione giovanile 8. Politica anti-discriminazione 9. Politica sanitaria 10. Politica per l’uguaglianza di genere 11. Politica per l’accesso alla cultura 12. Politica per contrastare la violenza e la criminalità 13. Politica sulle persone LGBTQI+ 14. Politica sull’accesso ai diritti e alla protezione legale. |
Come implementare l’attività: Passo dopo passo | ● Introduzione (10 minuti): ● Istruzioni (5 minuti): ● Rombo della Politica (30 minuti): ● Plenaria (20 minuti): ● Debriefing (10 minuti): |
Suggerimenti per il formatore | Puoi eventualmente aggiungere una “carta vuota”, dove i partecipanti possono aggiungere una politica specifica (non già inclusa nelle carte) che considerano estremamente rilevante per la loro comunità locale. Debriefing dell’attività: ● Quali sono le principali differenze tra i rombi? ● Come influenzano le politiche locali la partecipazione dei giovani? ● Cosa significa “rilevante” per te? Come hai definito questa parola per questo esercizio? ● Quali politiche sono state considerate le più rilevanti per tutti i gruppi? Perché? ● Sei soddisfatto del risultato del tuo lavoro? Perché? ● Qual è stata la tua influenza sull’intero processo di negoziazione? ● Cosa hai imparato da questo esercizio? |
Materiali, attrezzature e strutture necessarie | Nessun requisito specifico di spazio; carte “Politiche giovanili”, flipchart, penne.
|
Links a strumenti e risorse online | L’attività può essere svolta online, utilizzando le funzionalità delle app di videoconferenza per creare piccoli gruppi e le app di documenti collaborativi (es. Google Docs) per i passaggi del rombo.
|
Domande di Autovalutazione:
Ho guidato efficacemente i partecipanti attraverso le fasi di brainstorming e discussione di gruppo? I partecipanti sono stati attivamente coinvolti e hanno contribuito alla conversazione? |
Ho fornito un adeguato supporto e orientamento ai partecipanti durante l’attività? Sono stati in grado di fare domande e ricevere spiegazioni chiare? |
Ho facilitato efficacemente l’attività di debriefing alla fine, riassumendo i punti chiave e incoraggiando la riflessione? I partecipanti sono stati in grado di collegare l’attività alle proprie esperienze e alla comprensione delle politiche giovanili? |
TITOLO ATTIVITA’ 2 | Esercizio di simulazione “Giovani in azione” |
Scopo/Obiettivo dell’attività | ● Esplorare gli approcci alla partecipazione rappresentati dai diversi attori a livello locale ● Identificare gli interessi degli stakeholder locali coinvolti nel sostenere la partecipazione giovanile ● Cercare modi pratici per stabilire una struttura partecipativa per i giovani a livello locale ● Formare i partecipanti nel processo decisionale e nella ricerca di consenso ● Vivere un incontro ufficiale per rappresentare gli interessi e scambiare punti di vista |
Durata | 70 minuti |
Online, in presenza o ibrida | Online o in presenza. |
Preparazione dell’attività | Copiare i materiali informativi] Scenario In preparazione per la creazione di questo parlamento giovanile locale, la sindaca sta convocando un incontro consultivo che coinvolge vari gruppi di interesse e partner per decidere sul formato e sulla natura dell’iniziativa della sindaca. Le seguenti persone partecipano all’incontro: ● La sindaca, che è la presidente dell’incontro odierno (è anche vicepresidente del Comitato delle Autorità Locali e Regionali di Seniorland); ● Il leader dell’opposizione politica di Oldtown; ● Il vicepresidente del parlamento cittadino, che è anche capo del Comitato di Bilancio; ● Il preside della scuola secondaria locale; ● Il vicepresidente dell’associazione genitori della scuola locale; ● Il portavoce del gruppo “Senior Volunteers for Children”; ● Il sacerdote della chiesa cattolica locale; ● L’allenatore della squadra di calcio giovanile di Oldtown; ● Un ricercatore dell’Istituto di Ricerca Sociologica dell’Università di Oldtown; ● Un membro del consiglio di un’organizzazione giovanile non governativa internazionale; ● Il presidente del consiglio giovanile di Oldtown; ● Il segretario generale di un’organizzazione giovanile di minoranza; ● Un membro di una delle organizzazioni giovanili di Oldtown; ● Il lavoratore giovanile della comunità; ● L’operatore di sviluppo della comunità; ● L’amministratore delegato di una compagnia locale e quattro giovani. L’incontro odierno discute le seguenti domande: ● È desiderata e necessaria la creazione di un parlamento giovanile locale? ● Se sì, quale formato dovrebbe assumere? ● Quale dovrebbe essere il mandato di un parlamento giovanile locale? Descrizioni dei ruoli La tua descrizione del ruolo personale. Leggila molto attentamente e non mostrarla a nessuno. Cerca di immaginare come questa persona si comporterebbe. Sei il sindaco di Oldtown Hai vinto le elezioni dello scorso anno con un ampio margine, sconfiggendo l’SPP (Partito della Gente Anziana) e l’ex sindaco. Una delle ragioni per cui hai vinto le elezioni è l’enfasi della tua campagna elettorale sui giovani e sulla politica giovanile. Sei determinato a fare qualcosa per migliorare la situazione dei giovani, la loro partecipazione alla società e la cooperazione tra la tua amministrazione e i giovani. Qualche settimana fa, hai presentato il tuo programma “Giovani in Azione”, destinato a migliorare la partecipazione giovanile e a intensificare la cooperazione tra i giovani e l’amministrazione locale. Nell’ambito di questo programma, desideri avviare la creazione di un parlamento giovanile locale. In preparazione per la creazione di questo parlamento giovanile locale, stai convocando una riunione consultiva che coinvolge diversi gruppi di interesse e partner. Speri che questa riunione sarà positiva e costruttiva perché, sebbene ti piaccia l’idea di un parlamento giovanile, non hai molte informazioni su come dovrebbe funzionare e su come potrebbe essere impostato. Sei molto entusiasta e vuoi farlo vedere. Sei un membro dell’opposizione politica di 55 anni Hai vissuto tutta la tua vita in città, sei membro del partito da venticinque anni e sei l’ex sindaco. Ritieni che i giovani dovrebbero entrare in un partito politico se vogliono partecipare e non vedi la necessità di una struttura rappresentativa giovanile. Pertanto, sei contrario all’idea del sindaco e cerchi di ostacolarla. Sei il vicepresidente del parlamento cittadino Sei anche il capo del Comitato del Bilancio Comunale. Hai lavorato per anni per ottenere un bilancio equilibrato e finalmente sei riuscito l’anno scorso. Vuoi mantenere un surplus di bilancio con ogni mezzo possibile. Tuttavia, sei in buoni rapporti con il sindaco. Sostieni la sua iniziativa con riluttanza. Non ti dispiacerebbe se l’iniziativa non avvenisse. Sei il preside della scuola locale La maggior parte dei giovani che verrebbero coinvolti dal proposto parlamento giovanile frequentano la tua scuola. Hanno già la possibilità di partecipare alla gestione democratica della scuola attraverso i rappresentanti di classe. Sei preoccupato che questo parlamento giovanile possa distogliere attenzione e risorse finanziarie dalle attività extracurricolari e ricreative già offerte dalla scuola. In generale, pensi che i soldi sarebbero meglio investiti nella ristrutturazione delle strutture sportive scolastiche e non vedi davvero il senso di questa iniziativa. Sei anche preoccupato che il sindaco abbia proposto questa iniziativa per guadagnare il favore dell’ONG internazionale attiva nella zona e che sia, in realtà, una trovata pubblicitaria. Non credi che il sindaco sia davvero interessato a promuovere la partecipazione giovanile. Sei contrario a questa iniziativa e difendi fermamente la tua posizione. Sei un genitore preoccupato di uno degli alunni della scuola Sei un membro attivo e vicepresidente dell’associazione genitori della scuola locale. Hai investito molto tempo ed energia per sostenere i rappresentanti di classe della scuola e il consiglio scolastico. Credo nel sistema stabilito e nella partecipazione dei rappresentanti di classe al processo decisionale della scuola. Poiché la maggior parte dei giovani va a scuola, vedi l’iniziativa come una perdita di tempo e una duplicazione degli sforzi. Sei preoccupato che possa causare una competizione inutile con la democrazia scolastica per cui stai lavorando. Sei contrario a questa iniziativa. Sei il genitore di uno dei giovani Parteciperai alle attività extra-curriculari gestite dalla scuola. Sei anche il portavoce di un’iniziativa chiamata “Volontari Senior per i Bambini”. Di tanto in tanto, il preside ti chiede di venire a scuola per aiutare e supervisionare le attività extra-curriculari. Lo fai con piacere, ma trovi difficile limitarti a supervisionare le attività, poiché spesso ti senti obbligato a intervenire perché i giovani sono maleducati e non riescono a gestire i propri compiti da soli. Sei preoccupato che le attività extra-curriculari in cui sei coinvolto possano perdere (in termini numerici) a favore del parlamento giovanile proposto. Dubiti anche che un’iniziativa che prevede di dare tanta responsabilità ai giovani possa davvero funzionare. Sei scettico riguardo a tutta questa iniziativa. Sei il parroco locale Ti preoccupi sempre di più del fatto che i giovani locali non sono interessati a venire in chiesa o a partecipare alle attività parrocchiali. Sei felice di essere stato invitato a questa riunione, poiché saranno presenti diversi giovani e rappresentanti delle organizzazioni giovanili, e sei interessato a scoprire cosa interessa ai giovani. Sostieni fondamentalmente questa iniziativa, poiché i giovani si allontanano sempre più da Dio, e qualsiasi cosa possa incoraggiare i giovani a essere più interessati a partecipare alla vita comunitaria sarà buona per le tue attività parrocchiali. Sei l’allenatore della squadra di calcio scolastica Sei una persona molto attiva e dinamica che ama vedere i giovani coinvolgersi e prendere iniziativa e responsabilità per le cose che li interessano e per le questioni che li riguardano. Tuttavia, la tua squadra di calcio sta soffrendo a causa della mancanza di supporto finanziario e concordi con il preside che forse i soldi sarebbero meglio investiti nelle strutture sportive scolastiche, poiché sembrano essere le attività più richieste dai giovani locali. Hai un dilemma. Sostieni qualsiasi iniziativa per promuovere la partecipazione giovanile, ma sei preoccupato per la competizione che il parlamento creerà per le risorse finanziarie. Sei un ricercatore dell’Istituto di Ricerca Sociologica dell’Università di Oldtown Al momento, il tuo principale campo di ricerca è lo studio della cittadinanza, ma la tua vera passione è la ricerca sui giovani. Questa iniziativa ti ha sorpreso e sei motivato a partecipare perché una delle tue principali aree di interesse sono le modalità di partecipazione dei giovani alle decisioni e alla politica locale. Hai molti consigli da offrire alla riunione riguardo all’approccio “partecipativo” alla consultazione e alla formulazione delle politiche, avendo recentemente partecipato a una conferenza internazionale su questo tema organizzata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo. Alla conferenza, i parlamenti giovanili sono stati lodati come esempi di buone pratiche di partecipazione, specialmente quando sono i giovani stessi a essere coinvolti nella loro creazione fin dall’inizio. Sei favorevole a questa iniziativa e fornisci argomentazioni “basate su evidenze” tratte dalla tua ricerca per sostenere con forza la tua posizione. Rappresenti un’ONG internazionale di studenti La tua ONG si occupa di politiche educative, difendendo i diritti degli studenti e organizzando scambi giovanili internazionali. Credi nell’idea del sindaco come qualcosa che porterà un cambiamento reale e positivo nella comunità locale. Sei convinto che l’iniziativa avrà successo perché tutti gli altri paesi democratici hanno strutture locali per rappresentare l’opinione giovanile e risolvere questioni importanti insieme alle autorità locali. Oldtown non aveva alcuna struttura operativa seria fino ad ora (c’è un consiglio giovanile locale, ma unisce solo alcune piccole organizzazioni ed è dilettante nel coinvolgere i giovani). Sei il presidente del consiglio giovanile locale Il tuo consiglio giovanile è stato istituito molto tempo fa e funziona in modo efficace. Tutte le organizzazioni giovanili sono soddisfatte delle tue attività e del tuo lavoro. Pensi che l’idea del sindaco non sia rilevante per Oldtown, perché il consiglio giovanile che rappresenti già fa tutto ciò che farebbe il parlamento giovanile. Sei fortemente contrario all’idea e credi che le organizzazioni giovanili e i giovani in generale non abbiano bisogno di un parlamento giovanile. Li consideri elitari e non rappresentativi, e pertanto non legittimi. Come struttura ombra, non hanno potere decisionale e vengono costantemente sfruttati dai politici che li usano per giustificare decisioni impopolari. Inoltre, credi dalla tua esperienza che un parlamento giovanile sia una struttura troppo grande per essere efficace ed efficiente e quindi argomenti fermamente contro l’iniziativa. Rappresenti l’organizzazione giovanile locale delle minoranze La tua organizzazione unisce tre minoranze nazionali che vivono in città. Le attività della tua organizzazione sono estremamente importanti perché aiuti a mantenere vive le culture e le tradizioni. La tua organizzazione rappresenta i giovani delle minoranze verso le autorità locali e verso altre organizzazioni e strutture. Hai instaurato buoni rapporti con il municipio e la tua organizzazione ha collaborato con loro in vari progetti comuni. Non hai nulla contro l’idea del sindaco, ma vuoi essere assolutamente sicuro che il parlamento giovanile rappresenti veramente tutti i giovani di Oldtown, comprese le sue minoranze. Cerchi quindi di convincere il sindaco ad introdurre una quota che garantisca la partecipazione dei giovani delle minoranze. Sei un membro del club giovanile locale Il tuo club ti ha inviato a questa riunione per ottenere maggiori informazioni sull’idea del sindaco. In generale, ti piace l’idea del parlamento giovanile, ma vuoi assicurarti che il tuo club giochi un ruolo importante nell’istituzione e nella gestione del parlamento, dato che siete il club giovanile più grande della città. Ti sei laureato lo scorso anno in lavoro giovanile Sei entusiasta e motivato a supportare i giovani in ogni modo possibile. Sostieni l’iniziativa del sindaco, ma temi che la stia utilizzando per scopi politici personali. Ovviamente, non puoi esprimere questo direttamente durante la riunione, ma vuoi assicurarti che l’iniziativa porti a una struttura sostenibile per la partecipazione giovanile. Ogni volta che puoi, fai domande su questi aspetti, cercando di garantire che tutto questo non sia solo una trovata pubblicitaria. Lavori con diverse comunità della città da circa sette anni In generale, collabori bene con l’operatore giovanile, ma temi che l’iniziativa del sindaco sposti l’attenzione dal tuo lavoro verso quello del tuo collega. Sostieni ufficialmente l’iniziativa del sindaco, ma privatamente non sei entusiasta che si realizzi. Durante la riunione, cerchi di evidenziare il valore aggiunto e l’impatto del lavoro intergenerazionale per lo sviluppo della comunità. Possiedi un’attività locale Sei costantemente alla ricerca di nuove opportunità di business. Ti piacerebbe diventare amico del sindaco, poiché credi che potrebbe generare degli affari per te. Pertanto, sostieni completamente l’iniziativa del sindaco. Saresti disposto a supportarla finanziariamente a determinate condizioni. Sei il miglior studente della tua scuola Sei stato inviato a questa riunione da uno dei tuoi insegnanti. Non capisci molto di quello che sta succedendo durante la riunione, ma sei davvero desideroso di capire. Di conseguenza, chiedi continuamente alle persone di spiegarti cosa intendono veramente e cosa significano le cose che non hai capito. Più chiedi, meglio è! Hai 17 anni e sei interessato alla politica locale Hai visto molte iniziative intraprese nella tua comunità locale per il bene dei giovani che sono state inefficaci (a causa di scarsa o nessuna partecipazione delle autorità locali e dei giovani stessi). La nuova iniziativa del sindaco, secondo te, sarà il prossimo fallimento in questa comunità. Vorresti impedire che questa iniziativa si realizzi, perché la trovi inutile, cosa che rendi chiara ogni volta che puoi durante la riunione. Sei stufo della tua famiglia Sei anche stufo della scuola e soprattutto delle autorità (quelle locali, il governo e tutte le altre). Sei convinto che dovrebbero smettere di disturbare i giovani e dar loro libertà. Pensi che questo parlamento giovanile sia un’altra “geniale” idea delle autorità locali per controllare i giovani. E quello che vuoi è libertà! Non vuoi coinvolgerti in nulla che abbia qualsiasi legame con le autorità locali, ma hai deciso di partecipare alla riunione per avere la possibilità di dire al pazzo sindaco quello che pensi: che i giovani hanno bisogno di uno spazio per la partecipazione senza che venga imposta loro una struttura di controllo. Hai 16 anni Il tuo amico di Youngtown ti ha raccontato quanto funziona magnificamente il loro parlamento giovanile. Quando hai letto dell’idea del sindaco sul giornale, ti sei davvero entusiasta. Trovi l’idea fantastica e vuoi supportarla e supportare il sindaco in ogni modo possibile. Vorresti anche parteciparvi personalmente, naturalmente.
|
Come implementare l’attività: Passo dopo passo | Timeline: 15 minuti – Introduzione all’esercizio 1. Spiega al gruppo che saranno ospiti in una città dove il sindaco vuole avviare il programma “Giovani in azione” per istituire un parlamento giovanile locale. 2. Comunica la durata della simulazione e del debriefing. 3. Distribuisci le copie dello scenario ai partecipanti e dai loro un po’ di tempo per leggerlo attentamente. 4. Distribuisci i ruoli individuali e istruisci i partecipanti a non mostrarli a nessuno. Concedi qualche minuto ai partecipanti per immaginare la persona che saranno durante la simulazione. 5. Se ci sono osservatori, distribuisci i fogli con le domande e fornisci loro alcune istruzioni dettagliate, se necessario. Chiedi agli osservatori di sedersi nella parte posteriore della stanza. |
Suggerimenti per il formatore | Debriefing dopo l’attività: 1. Ti è piaciuta la simulazione? 2. Qual era il tuo ruolo e come l’hai svolto? 3. A questo punto del debriefing, possono essere distribuiti i fogli con la descrizione di tutti i ruoli. In alternativa, se il tempo lo consente, i partecipanti potrebbero leggere ad alta voce il ruolo che hanno assunto durante la simulazione. 4. Come sono state prese le decisioni? 5. Quali argomentazioni hanno portato a una decisione? 6. La decisione è stata democratica? Il processo ha consentito la partecipazione? 7. Quali sono state le impressioni degli osservatori? 8. Cosa faresti di diverso se potessi rifare la riunione? 9. La riunione è stata realistica? Avrebbe potuto accadere nella realtà? 10. Il risultato finale è stato soddisfacente rispetto all’obiettivo di favorire la partecipazione e la cooperazione? 11. Cosa hai imparato/scoperto durante l’esercizio? 12. Per i formatori e i capigruppo: se dovessi usare questo esercizio in uno dei tuoi programmi, quando e per quali obiettivi lo useresti? |
Materiali, attrezzature e strutture necessarie | L’attività può essere svolta online, utilizzando le funzionalità delle app di videoconferenza per creare piccoli gruppi (Zoom) e app per documenti collaborativi (ad esempio, Google Docs, Sheets).
|
Links a strumenti e risorse online | L’attività può essere svolta online, utilizzando le funzionalità delle app di videoconferenza per creare piccoli gruppi (Zoom) e app per documenti collaborativi (ad esempio, Google Docs, Sheets).
|
Domande di Autovalutazione:
Quanto efficacemente i partecipanti hanno assunto e incarnato i ruoli loro assegnati, e come queste dinamiche di ruolo hanno influenzato il processo decisionale durante la simulazione? |
Quali strategie sono state più efficaci nel favorire un dialogo costruttivo e la costruzione di un consenso tra le diverse parti interessate durante la riunione simulata, e come queste strategie possono essere applicate ai processi partecipativi nella realtà? |
Come l’attività di simulazione ha messo in evidenza le sfide e le opportunità nell’istituzione di strutture partecipative per i giovani, e quali lezioni chiave possono essere applicate nella progettazione e attuazione di una strategia di partecipazione giovanile in futuro? |
TITOLO ATTIVITA’ 3 | Esercizio dellei dichiarazioni |
Scopo/Obiettivo dell’attività | ● Sensibilizzare i partecipanti sulle proprie attitudini e limitazioni nel lavorare su temi di partecipazione. ● Ampliare le prospettive e gli approcci dei partecipanti nel trattare la partecipazione giovanile. ● Utilizzare e sviluppare le capacità di discussione. |
Durata | 60 minuti |
Online, in presenza o ibrida | Online o in presenza. |
Preparazione dell’attività | Le dichiarazioni “Sono d’accordo” e “Non sono d’accordo” devono essere scritte su pagine separate di una lavagna. È necessario tracciare una linea al centro della stanza per mostrare il confine tra chi è d’accordo e chi non è d’accordo.
|
Come implementare l’attività: Passo dopo passo | 1. Inizia con una breve introduzione alla partecipazione dei giovani, l’importanza della collaborazione tra i vari attori e le sfide della partecipazione nella vita quotidiana. 2. Spiega che ora leggerai una serie di dichiarazioni con cui le persone potrebbero essere d’accordo in misura maggiore o minore. 3. Indica le due posizioni estreme “Sono d’accordo” e “Non sono d’accordo”. Chiedi alle persone di posizionarsi su un lato della linea. Chi non sa può posizionarsi nel mezzo. 4. Leggi le dichiarazioni una alla volta. Dopo ogni dichiarazione, lascia un po’ di tempo per permettere alle persone di posizionarsi. 5. Chiedi ai partecipanti di spiegare perché hanno scelto quella posizione e quale sia il loro punto di vista sulla questione. Spiega che i partecipanti possono cambiare la loro posizione durante la discussione. Cerca di lasciare tempo per permettere a tutti di discutere. 6. Dopo qualche minuto, leggi la dichiarazione successiva. 7. Quando avrai letto tutte le dichiarazioni, riunisci il gruppo per un debriefing. |
Suggerimenti per il formatore | Suggerimenti per le dichiarazioni: ● I giovani non sono interessati alla partecipazione. ● I giovani partecipano solo quando hanno problemi. ● Le autorità locali supportano la partecipazione giovanile quando è politicamente utile per loro. ● Alcuni giovani non partecipano per ragioni culturali. ● Tutti i giovani hanno il diritto di partecipare. ● Le autorità pubbliche dovrebbero essere responsabili del finanziamento e dell’attuazione delle politiche a favore della partecipazione giovanile. ● La non partecipazione è una forma di partecipazione. Le dichiarazioni possono essere scelte in base agli obiettivi della sessione e al contesto della formazione. Debriefing e valutazione: 1. Come ti sei sentito durante questo esercizio? 2. È stato difficile decidere dove posizionarti? Perché? 3. Quali argomentazioni sono state usate? Quelle basate sui fatti o sulle emozioni? 4. Quali sono state più efficaci? 5. Ci sono dei confronti tra quello che le persone hanno fatto e detto durante l’esercizio e ciò che fanno nella realtà? 6. Le dichiarazioni sono valide? 7. L’esercizio è stato utile? Perché? Varianti 1. In alcuni casi, l’esercizio potrebbe essere svolto senza permettere ai partecipanti di parlare. Le dichiarazioni potrebbero essere volutamente molto provocatorie e i partecipanti dovrebbero scegliere un lato senza discutere le proprie opinioni. In questo caso, durante il debriefing, dovrebbe essere posta particolare attenzione alla frustrazione della non comunicazione quando si esprime un’opinione. 2. Incoraggia i partecipanti a prendere una posizione chiara riguardo a quante più dichiarazioni possibili.
|
Materiali, attrezzature e strutture necessarie | Lavagna, flipchart, pennarelli.
|
Links a strumenti e risorse online | L’attività può essere svolta online, utilizzando un’app per videoconferenze o un’app per documenti collaborativi (ad esempio, Google Docs o Kahoot). |
Domande di Autovalutazione:
Ho introdotto in modo efficace il tema della partecipazione giovanile e creato le condizioni per una discussione aperta e onesta? I partecipanti sono stati in grado di comprendere lo scopo dell’esercizio e la sua rilevanza per le loro esperienze personali? |
Le dichiarazioni che ho selezionato erano appropriate e coinvolgenti per i partecipanti? Hanno suscitato riflessione e discussione, pur essendo pertinenti al contesto della formazione? |
Ho fornito istruzioni chiare e concise per l’esercizio, assicurandomi che i partecipanti comprendessero il compito e le aspettative? Ci sono stati malintesi o confusione che hanno dovuto essere affrontati? |
4. CASI STUDIO
Titolo | Bilancio Partecipativo Giovanile di Cascais (YPB) |
Summario | Il Bilancio Partecipativo Giovanile di Cascais (YPB) è un’iniziativa che promuove l’impegno civico e la alfabetizzazione finanziaria tra i giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Istituito nel 2016, permette agli studenti di decidere sugli investimenti pubblici locali. Attraverso strutture inclusive, i giovani partecipano a sessioni di formazione e a decisioni collaborative, proponendo e votando su progetti scolastici e comunitari. Ogni scuola riceve 10.000 euro per implementare i progetti vincitori. YPB coinvolge direttamente gli studenti nei processi democratici, rafforzando la loro connessione con i decisori locali e sviluppando competenze essenziali come la leadership, il lavoro di squadra, la cittadinanza attiva e l’educazione democratica. |
Risultati dell’apprendimento | Favorisce l’impegno giovanile perché le classi YPB formano gli studenti a guidare il processo di progetto della scuola, inclusi la progettazione, la proposta, la discussione e la votazione, rafforzandoli e migliorando le loro competenze. YPB si integra con il quadro del bilancio partecipativo municipale – attraverso scuole e istituzioni educative – permettendo ai giovani di influenzare i più ampi processi decisionali politici. |
Scopo del Caso Studio. Perché è rilevante. Quali questioni affronta? Breve sintesi del Caso Studio.
| Il YPB di Cascais opera sotto regolamenti municipali che supportano l’impegno civico giovanile. È un’iniziativa distinta ma strettamente integrata con il più ampio quadro del bilancio partecipativo municipale. Partecipano studenti di 15 scuole, e ogni scuola elegge “classi YPB”, composte da studenti e insegnanti formati nell’educazione non formale da un ente esterno. Ogni scuola ha anche un consiglio di gestione composto da cinque studenti, uno o due insegnanti, un membro del consiglio scolastico e un membro del personale municipale. In termini numerici, ogni scuola partecipante ha una classe YPB, e complessivamente ci sono 15 scuole coinvolte. Questo setup include numerosi studenti e insegnanti formati nei processi democratici. I partecipanti al YPB propongono, discutono e votano su progetti per le loro scuole e comunità, con ogni scuola assegnata 10.000 euro per l’implementazione. Il processo prevede sessioni di formazione sulla leadership, la democrazia e l’alfabetizzazione finanziaria. Per garantire l’inclusione dei gruppi vulnerabili, il YPB fa uno sforzo per includere studenti provenienti da background diversi. Vengono fornite formazione e supporto per garantire che tutti gli studenti possano partecipare efficacemente, compresi quelli provenienti da gruppi vulnerabili. Le scuole e il municipio promuovono la partecipazione attraverso campagne di sensibilizzazione e forme di incontro accessibili. Questa struttura garantisce un ampio e inclusivo coinvolgimento giovanile nella governance locale, promuovendo una comprensione più profonda dei processi democratici tra i giovani di Cascais. |
Domande di Autovalutazione:
Domanda | Risultato/i di apprendimento affrontato/i |
Il caso studio ha dimostrato efficacemente come il programma YPB favorisca l’impegno giovanile attraverso le sue attività di formazione e sviluppo della leadership? | (4) |
In che misura il programma YPB garantisce l’inclusività e la partecipazione di studenti provenienti da contesti diversi? | (2),(3),(4) |
Come si integra il programma YPB con il più ampio quadro del bilancio partecipativo municipale? Fornisce un chiaro percorso affinché le voci dei giovani possano influenzare la politica locale oltre il livello scolastico? | (2),(3) |
In base al caso studio, puoi identificare eventuali sfide o ostacoli che il programma YPB potrebbe affrontare nella sua attuazione? Come potrebbero essere affrontate queste sfide? | (1) |
Quali sono gli insegnamenti principali dal caso studio del YPB di Cascais che potrebbero essere adattati e implementati in altri contesti per promuovere la partecipazione giovanile nella governance locale? | (4) |
Titolo | ‘Vlaamse Jeugdraad’ (Consiglio della Gioventù Fiammingo, FYC) |
Summario | Il ‘Vlaamse Jeugdraad’ (Consiglio della Gioventù Fiammingo, FYC) è l’organo consultivo ufficiale del Governo delle Fiandre su tutte le questioni relative ai bambini e ai giovani, nonché alle loro organizzazioni nella Comunità Fiamminga in Belgio. I suoi obiettivi sono permettere ai giovani di presentare le loro opinioni ai decisori politici, difendere gli interessi delle organizzazioni giovanili nella Comunità Fiamminga e in Europa e consigliare il governo delle Fiandre su temi rilevanti legati alla politica giovanile. Questo consiglio consultivo viene rieletto ogni 3 anni durante un’elezione. |
Risultati dell’apprendimento | 5.1 Comprendere la struttura e il ruolo dei Consigli Giovanili Locali Acquisirai conoscenze sui principi e sui modelli dei consigli giovanili e su come funzionano nelle strutture di governance.
|
Scopo del Caso Studio. Perché è rilevante. Quali questioni affronta? Breve sintesi del Caso Studio.
| Il FYC promuove l’impegno giovanile in modo significativo, rilasciando pareri sulle proprie iniziative. In comitati, gruppi di lavoro e in altre riunioni preparano posizioni e pareri, che poi vengono trasmessi all’Assemblea Generale, fornendo i risultati al governo delle Fiandre. Tutti possono prendere in considerazione i bisogni e le opinioni dei giovani fiamminghi e gli interessi del lavoro giovanile. Il YC si sforza di promuovere una politica favorevole ai giovani nel paese, e il quadro giuridico stesso è concepito per favorire la partecipazione giovanile e l’influenza. Il FYC ha il ruolo legale di consigliare il governo delle Fiandre su tutte le questioni relative ai diritti dei giovani e dei bambini. Ha 24 membri (dai 16 ai 30 anni) costituiti da consulenti eletti, ma anche da rappresentanti giovanili internazionali per l’UE e le Nazioni Unite e un ampio gruppo di volontari impegnati. I volontari, i consulenti e i rappresentanti giovanili internazionali si incontrano regolarmente in gruppi di lavoro, dove consigliano su temi come diversità, benessere psicologico, educazione, Europa e le Nazioni Unite. Il YC è composto da 16 consulenti: 8 giovanili e 8 del lavoro giovanile. Insieme formano il consiglio consultivo. Rappresentano le voci di tutti i bambini, i giovani e le organizzazioni giovanili delle Fiandre. Si incontrano ogni mese per votare pareri, discutere posizioni e occuparsi del lavoro politico del YC delle Fiandre. I ministri fiamminghi devono chiedere il parere del YC ogni volta che desiderano prendere decisioni che riguardano i bambini e i giovani. Questo YC opera indipendentemente dal governo delle Fiandre, ma riceve finanziamenti da esso per sostenere il proprio funzionamento e le proprie attività. Il FYC opera in base al Decreto sulla Politica dei Diritti dei Giovani e dei Bambini delle Fiandre, emanato dal Parlamento delle Fiandre. Esso fornisce la base giuridica per la creazione, il funzionamento e le responsabilità del YC. Questo decreto garantisce che il consiglio rappresenti la diversificata popolazione giovanile delle Fiandre. |
Domande di Autovalutazione:
Domanda | Risultato/i di apprendimento affrontato/i |
Come garantisce il FYC che il suo ruolo consultivo sia significativo e impattante? | (4) |
Come promuove il FYC l’inclusività e la partecipazione delle diverse popolazioni giovanili? | (1) |
Come supporta il quadro giuridico del FYC il suo ruolo come organo consultivo per il governo delle Fiandre? | (2),(3),(4) |
In base al caso studio, riesci a identificare eventuali sfide o ostacoli che il FYC potrebbe affrontare nel suo lavoro? | (1),(2),(3) |
Quali sono gli aspetti principali del caso studio del FYC che potrebbero essere adattati e implementati in altri contesti per promuovere la partecipazione giovanile nella governance? La struttura, i processi e il quadro giuridico del consiglio possono servire da modello per altri organi consultivi giovanili? | (4) |
5. DA CONOSCERE
Titolo | Manual for Local Youth Councils |
Tipo di risorsa | |
Breve descrizione | Questo Manuale è destinato ai giovani membri dei Consigli locali della gioventù e ai dipendenti dei comuni e serve come guida per la creazione e il funzionamento dei Consigli locali della gioventù. Il Manuale contiene suggerimenti pratici, passi, ma anche raccomandazioni su come istituire un consiglio giovanile funzionale nei comuni della Repubblica di Macedonia del Nord. |
Link | Clicca qui |
Risultati dell’apprendimento rilevanti | (1) |
Titolo | Understanding youth engagement in Europe through open data |
Tipo di risorsa | Web article |
Breve descrizione | I dati aperti fanno luce sullo stato dell’impegno giovanile in Europa |
Link | Clicca qui |
Risultati dell’apprendimento rilevanti | (1) |
Titolo | Meaningful Youth Political Participation in Europe: Concepts, Patterns and Policy Implications |
Tipo di risorsa | |
Breve descrizione | Questo studio sulla partecipazione politica dei giovani si basa su un interesse di ricerca consolidato, dimostrato da pubblicazioni di esperti, approfondimenti su forme innovative di partecipazione giovanile, rassegne di letteratura, kit di strumenti e prospettive di esperti e risultati del simposio “Il futuro della partecipazione politica dei giovani: domande, sfide e opportunità” tenutosi nel 2019. Con l’obiettivo di far progredire le conversazioni sulla partecipazione politica dei giovani, questo studio teorico si basa su un’ampia revisione della letteratura e mette in evidenza alcune dimensioni meno frequentemente dibattute della partecipazione politica dei giovani, introducendo anche percorsi originali per definire una partecipazione politica giovanile significativa. |
Link | Clicca qui |
Risultati dell’apprendimento rilevanti | (2) |
Titolo | Local Youth Councils – Mapping Practices |
Tipo di risorsa | |
Breve descrizione | I Consigli locali della gioventù (LYC) hanno due dimensioni principali: una pedagogica e l’altra civica e democratica. Queste strutture sono spesso il primo contatto con mezzi democratici più formali per molti giovani. Questa pubblicazione raccoglie informazioni su vari aspetti dei LYC, come la composizione, l’organizzazione, gli obiettivi, le risorse disponibili e altre informazioni rilevanti. Inoltre, raccoglie le prospettive interne relative all’importanza, all’efficacia, alla rappresentanza dei giovani e all’impatto di 10 LYC di 5 Paesi. |
Link | Clicca qui |
Risultati dell’apprendimento rilevanti | (1), (2),(3) |
Titolo | The Vienna Children and Youth Strategy 2020 – 2025 |
Tipo di risorsa | |
Breve descrizione | I contenuti sono stati redatti sulla base dei desideri, delle idee e delle preoccupazioni di oltre 22.500 bambini e ragazzi in consultazione con il personale dell’Amministrazione comunale di Vienna, delle organizzazioni e delle imprese associate e di altri esperti in qualità di membri dei gruppi di gestione dei temi nel periodo da aprile 2019 a dicembre 2019; responsabile dei contenuti: Karl Ceplak, responsabile del Dipartimento della Gioventù della Provincia di Vienna. |
Link | Clicca qui |
Risultati dell’apprendimento rilevanti | (3) |
6. APPROFONDIMENTI
Titolo | Ushadidi |
Tipo di risorsa | Website |
Breve descrizione | Ushahidi è una piattaforma open-source progettata per raccogliere, mappare e visualizzare i dati, soprattutto in situazioni di crisi o di emergenza. Sviluppata originariamente nel 2008 per monitorare le violenze in Kenya dopo le elezioni, la piattaforma consente agli utenti di inviare segnalazioni attraverso vari canali, tra cui SMS, e-mail e social media, che vengono poi mappate per fornire informazioni geolocalizzate in tempo reale. Da allora Ushahidi è stato utilizzato a livello globale per vari scopi, tra cui il monitoraggio delle elezioni, la risposta ai disastri, la documentazione sui diritti umani e altro ancora. La sua flessibilità e la capacità di aggregare dati diversi lo rendono uno strumento potente per l’attivismo digitale, la gestione delle crisi e il cambiamento sociale. |
Link | Clicca qui |
Titolo | ADD Project |
Tipo di risorsa | |
Breve descrizione | Il progetto “ADD Something Meaningful” mira a migliorare l’impegno dei giovani promuovendo il coinvolgimento a livello locale e creando strutture accessibili ai giovani per influenzare il processo decisionale. La partecipazione dei giovani è essenziale per sostenere i valori democratici, ma i giovani sono spesso sottorappresentati, il che porta al disimpegno dalla vita civica. Questo progetto affronta queste sfide mettendo i giovani in condizione di plasmare le politiche pubbliche e incoraggiando il loro ruolo attivo nello sviluppo della società. |
Link | Clicca qui |
7. GUARDALO IN AZIONE
Illustrative video presenting the Quality Charter on participatory and inclusive Local Youth Councils | YouTube link |
Illustrative video explaining the structure, functioning, and development of Local Youth Councils | YouTube link |
This video describes briefly the necessary steps to build a youth policy strategy, from the vision to the activities, and provides one example. | YouTube link |
8. QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE
Domanda | Si applica agli obiettivi dell’apprendimento (Eg: 1.1 & 1.3) |
Sono in grado di spiegare efficacemente i principi e i modelli chiave dei Consigli locali dei giovani (LYC)? | (1) |
Sono in grado di identificare e applicare strumenti pratici per migliorare la partecipazione dei giovani, come il bilancio partecipativo e i piani strategici per i giovani? | (2),(3) |
Sono in grado di progettare un piano d’azione strategico per aumentare il coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale locale, garantendone l’inclusività, la sostenibilità e l’allineamento con le politiche locali? | (3) |
Comprendo i principi della partecipazione e della leadership di qualità nel coinvolgimento dei giovani, tra cui la trasparenza, la responsabilità e il processo decisionale condiviso? | (4) |
Sono in grado di analizzare casi di studio di consigli giovanili di successo e di identificare lezioni chiave e buone pratiche che possono essere adattate al mio contesto locale?
| (1),(2)
|
Sono sicuro della mia capacità di sostenere e guidare i consigli dei giovani, promuovendone l’efficacia e l’impatto nel favorire la partecipazione e l’impegno civico dei giovani? | (1),(2),(3),(4) |